Domanda:
Trasformare la Syria come la Libia? Democrazia?
?
2013-09-11 09:17:27 UTC
La vita dei libici nell’èra di Gheddafi 1- La Libia è l’ultimo dei paesi nella lista di quelli indebitati ! Il debito è al 3,3% del PIL ! In Francia, è al 84,5% ! Negli USA al 88,9% ! In Giappone a 225,8% ! 2- L’elettricità per uso domestico era gratuita ! 3- L’acqua per uso domestico era gratuita ! 4- Il prezzo di un litro di benzina era di 0,08 Euro ! 5- Le banche libiche concedono mutui senza interessi ! 6- I cittadini non hanno imposte da pagare e l’IVA non esiste ! 7- Ogni famiglia libica, presentando il libretto familiare, riceve un aiuto di 300 Euro al mese ! 8- Ogni studente che vuole fare i suoi studi all’estero, il « governo » concede una borsa di 1.627,11 Euro al mese !

OGGI la Libia è DEVASTATA da guerre TRibali, la produzione è passata da 1,4 milioni di barili al giorno a poco più di 130mila! Il paese BRUCIA !Inoltre, in seguito alla morte di Chris Stevens e alla ricaduta politica della sua morte, la Libia ha visto aumentare la violenza e gli omicidi mirati, tra cui quello del procuratore militare libico, il colonnello Yussef Ali al-Asseifar, ucciso il 29 agosto, che coordinava le indagini sugli omicidi di leader politici e giornalisti.

Circa un mese fa, circa 1.000-1.200 detenuti sono fuggiti dalle carceri libiche, in coincidenza con le principali evasioni di massa in Iraq e in Pakistan, creando nuovi allarmi terroristici e attesi picchi di attacchi da parte di al Qaeda




Fonte: www.activistpost.com
Link: http://www.activistpost.com/2013/09/regime-change-in-libya-descends-into.html#more
5.09.2013
Quattro risposte:
?
2013-09-11 10:09:59 UTC
Possiamo dire che si stava meglio sotto Gheddafi. La Libia sotto il rais era un'Italia sotto il duce, tanto bello e tanto brutto. Rispetto al dopoguerra nostro, quello libico è caratterizzato da scontri politici tra le varie tribù, rendendo il Paese peggio ancora di prima, ma questo all'inizio nessuno poteva saperlo.
anonymous
2013-09-11 16:32:49 UTC
La Libia è appena uscita da una guerra civile, e alcune sue regioni devono ancora uscirci.



Dire quello che hai detto è come dire che in Italia si stava meglio prima dell'Unità.

Il clero non faceva che ricordarlo, e ricordare come prima dell'Unità il brigantaggio, nelle zone del Sud, non esistesse.

Bella roba davvero, visto che il brigantaggio era stato commissionato dal papa!



Pensi che la Libia ora verserebbe in questa condizione se i Gheddafi avessero rinunciato al potere?

Se quella era una dittatura illuminata, perché Gheddafi teneva sempre pronto un caveau pieno di denaro in caso di guerra, per la propria famiglia e per l'esercito?



Se non avesse voluto tenersi il potere con le zanne e con gli artigli a questo non saremmo neppure arrivati.

E nemmeno alla sua morte, con ogni probabilità.

Homo arbiter fortunae suae.



@nonno nanni: va bè, il greco è incomprensibile...



A parte questa amenità: Gheddafi non aveva nessun diritto a decidersi dittatore.

Io personalmente sono sempre stato contrario all' "esportare la democrazia", ma al tempo stesso è incredibile come si preferisca un immobilismo dittatoriale alla democrazia reale.



@nonno nanni: e chi sei tu per dire che i ribelli sono tutti terroristi che vanno combattuti?



Io ho sempre pensato che sia decisamente preferibile la migliore delle dittature alla peggiore delle democrazie, ma questo è valido solo finché tutti i cittadini sono d'accordo.



Quando un governo non è in grado di rappresentare i cittadini, è giusto che questi lo rovescino.



Non ti ricordi forse che lo stesso ambasciatore libico presso l'ONU si è schierato dalla parte dei ribelli?

Un terrorista jihadista lui?

Beh, questa e manipolazione della Storia degna di ogni bravo conservatore.
è arrivato nonno nanni
2013-09-11 17:26:54 UTC
l utente, col nome incomprensibile, sopra penso faccia un pò di confusione. perché gheddafi avrebbe dovuto lasciare incondizionatamente il potere ad un manipolo di ribelli foraggiati dall occidente cui gli amari risultati sono ora ben visibili ? ciò sarebbe stato lecito se i cosiddetti ribelli si fossero fatti rappresentanti delle istante del popolo ma dato che quest ultimi erano un concentrato di mercenari sostenuti, organizzati e finanziati dall occidente perché il rais avrebbe dovuto abbandonare il suo incarico di leader politico ? aggiungendo che i ribelli una volta appurata l incapacità di spodestare gheddafi hanno chiesto il diretto aiuto militare dell occidente, il quale ha inscenato la ormai tradizione mole d accuse nei confronti del capro espiatorio di turno pur di legittimare l intervento bellico, non dovrebbe far pensare quali fossero le reali pretese di questi liberatori ?



la confusione è così tanta che si arriva a paragonare la libia che succede alla rivoluzione verde all italia che precede l unificazione, ovverosia una miriade di staterelli più o meno autonomi...



nome incomprensibile: ti dichiari contrario all esportazione di democrazia ma poi non puoi permettere che ciò che definisci immobilismo dittatoriale, ignorando che gheddafi in libia ha applicato una sorta di democrazia organica, con la jamaharia libica appunto, possa coesistere con le democrazie occidentali. chi saresti tu per arrogarti il diritto di stabilire chi è un dittatore e chi non lo è, misurando qualsiasi modello con il metro occidentale, e in caso di soggettiva bocciatura impegnarti a rivoltare il proprio paese come un calzino in barba al principio di autodeterminazione
?
2013-09-11 16:22:22 UTC
La Libia era poverissima prima della caduta di Gheddafi come lo è adesso. L'unica cosa che è cambiata è chi mangia sulle spalle della popolazione.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...